Baliato di Sicilia
Il Sindaco, ing. Stefano Alì insieme al Vescovo Mons. A. Raspanti ha consegnato nell'occasione le benemerenze civiche di Santa Venera a coloro che durante il periodo della chiusura a causa della crisi sanitaria dovuta al Covid 19 si sono distinti per impegno ed abnegazione verso il prossimo.
Santa Venera o Veneranda è stata vergine, messaggera di fede, martire cristiana, venerata come Santa dalla Chiesa cattolica. Nel "Catalogo Sanctorum" redatto negli anni 1369-1372, dal veneziano Pietro de' Natali, al capitolo 61 è citata Santa Veneranda vergine, nata in Gallia (odierna Francia) nel II secolo e martire a Roma durante la persecuzione dei cristiani. Secondo alcune notizie, Santa Venera, sarebbe stata la figlia dei cristiani Agatone e Polena, cresciuta nella provincia romana della Gallia. Come vergine, si dedicò dedicata alla cura dei poveri, all'istruzione e all'insegnamento ai candidati al battesimo femminile.
All'età di 39 anni lasciò la sua patria, la Gallia e andò a Roma dove, durante la persecuzione dei cristiani, venne catturata e temporaneamente imprigionata dal prefetto Asclepio, per essere torturata e infine decapitata a Roma all'incirca nel 144 d.C.
Prof. Antonino Sala FamOT
Balivo di Santa Maria degli Alemanni - Sicilia
Domenica 26 luglio 2020, una rappresentanza del Baliato di Santa Maria degli Alemanni (Sicilia) e della Commenda di Santa Venera al pozzo, composta dal Commendatore Clodomiro Tavani FamOT, dai confratelli Michele Cirignotta FamOT Salvatore Saglimbene FamOT, guidata dal Balivo Antonino Sala FamOT, ha partecipato con le insegne dell’Ordine, su invito della Diocesi e del Comune di Acireale, al solenne pontificale in onore della patrona Santa Venera tenuto dal nostro illustrissimo confratello S. E. reverendissima mons. Antonino Raspanti FamOT, Vescovo di Acireale e vice presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), che si è svolto sul piano della splendida e monumentale cattedrale dalle 20. Allo stesso hanno partecipato le rappresentanze dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dell’Ordine di San Gregorio Magno, dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio e dell'Ordine Civile di Casa Savoia e le più alte cariche cittadine sia civili che religiose che militari.